GUIDE LINEARI A SFERE INGABBIATE E A RULLI INGABBIATI DISPONIBILI A MAGAZZINO
Nelle guide lineari a sfere o a rulli standard i corpi volventi si toccano tra loro e lo sfregamento a lungo andare genera rumore e calore. Questa combinazione provoca un rapido consumo delle sfere stesse o dei rulli, fino ad arrivare ad una possibile corrosione, erosione o bruciatura della rotaia. Di conseguenza c’è bisogno di manutenzione e sostituzioni frequenti, che spesso comportano lunghi tempi di fermo macchina e all’intervento di manutentori esperti.
La soluzione a tutti questi problemi è l’innovativa tecnologia SynchMotionTM delle sfere ingabbiate o rulli ingabbiati.

FLUIDITA’ DI MOVIMENTO
Il nuovo design SynchMotionTM inserisce i corpi volventi in distanziali/gabbie per migliorare il ricircolo ed eliminare il contatto tra loro. Di conseguenza, anche a velocità elevate, i livelli delle emissioni acustiche sono nettamente inferiori. Inoltre, quando inizia a muoversi il carrello, i corpi volventi, non entrando mai in contatto tra loro, rotolano uno dopo l’altro senza forza d’attrito e mantenendo l’energia cinetica stabile durante tutto il moto. Tutte queste caratteristiche della tecnologia SynchmotionTM permettono alle guide lineari a sfere e a rulli della serie Q di offrire eccellenti prestazioni ad alte velocità.

DESIGN AUTOLUBRIFICANTE
La tecnologia SynchMotionTM permette l’immissione del lubrificante nell’apposito spazio del distanziale e la struttura ad anello cavo, dotata di un foro passante, ne favorisce la circolazione tra le gabbie.
Grazie a questo nuovo design viene nettamente ridotta la frequenza di lubrificazione e allungati quindi gli intervalli di intervento.
A conferma di quanto detto fin ora, sono stati svolti dei test di prestazioni a 0.2C (carico dinamico di base) e dopo 2500 Km non sono stati rilevati danni visibili ai corpi volventi (sfere o rulli) o alla rotaia.
